Canali Minisiti ECM

Antritrust, bilancio dopo sette anni: sanzioni per i costi dei farmaci

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/07/2018 19:45

Spazio per interventi nazionali. In 7 anni 1,4 mld sanzioni

Sette anni di lotta dell'Antitrust a vecchi e nuovi monopoli. Da Telecom, che a suo tempo frenò lo sviluppo della banda larga, a colossi del Web come Facebook e Whatsapp che hanno agito in modo scorretto nella gestione dei dati personali, fino alle multinazionali farmaceutiche che in alcuni casi sono arrivate a rincarare farmaci antitumorali per bambini del 1500%, gli interventi dell'Authority per la concorrenza ed il mercato sotto la guida di Giovanni Pitruzzella hanno seguito come faro anche la lotta alle diseguaglianze attraverso l'attacco alle rendite di posizione.

Un obiettivo che ha portato ad aumentare le sanzioni, anno dopo anno, fino a totalizzare quasi mezzo miliardo nel solo 2017 e ben 1,4 miliardi dal 2011 ad oggi aprendo più di 130 casi. Nella sua ultima relazione annuale - pronunciata in Senato, prima di lasciare l'Authority italiana a settembre per andare alla Corte di Giustizia europea - Pitruzzella ha stilato il bilancio del suo operato. Tra le priorità future ha indicato quella di adottare misure che consentano "una più ampia verifica da parte dell'Autorità delle operazioni di concentrazione". Perché, ha spiegato, l'attuale legislazione ha "maglie troppo larghe" visto che prevede la notifica delle operazioni solo per le aziende che superano cumulativamente due soglie di fatturato.

pubblicità

E a tal proposito ha citato ad esempio l'acquisizione di startup e imprese innovative da parte dei grandi operatori del web "che potrebbero non essere soggette a uno scrutinio effettivo". Pitruzzella è tornato anche su uno dei temi caldi degli ultimi anni, ovvero quello dei giganti del web e del loro immenso potere di mercato, rivendicando "uno spazio anche per le autorità nazionali nell'ambito del network europeo della concorrenza". E sempre nel mondo del digitale ha sottolineato come sia "fondamentale che l'intervento dell'Antitrust stimoli e non ostacoli l'innovazione", ricordando in particolare i casi come Booking.com, MyTaxi, Uber e Airbnb dove l'autorità ha agito per "allargare le possibilità di scelta del consumatore".

Ma in Italia così come in molti paesi europei "una grande resistenza è frapposta alle piattaforme di sharing economy". E se certamente non ne va sottovalutato l'impatto sui servizi tradizionali, al tempo stesso però "non possiamo ignorare i vantaggi" che queste piattaforme offrono. Intanto l'Antitrust si prepara ad affrontare anche il tema incombente degli algoritmi che coordinano i prezzi tra imprese concorrenti ed ha svolto un concorso per assumere esperti informatici ad hoc.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing